
Un pannello di controllo semplice ma fondamentale
Il pannello di controllo del nostro dissalatore è robusto e semplice da utilizzare, come il resto dell’impianto. I vari prototipi testati in laboratorio e a bordo e soprattutto le esperienze di utilizzo reale in crociera hanno condotto a realizzare un pannello per avere il controllo fondamentale del processo di dissalazione.
Valvola di regolazione pressione, manometro, flussimetro acqua dolce
Sul pannello di controllo sono collocati la valvola di regolazione pressione e il relativo manometro. C’è inoltre un flussimetro che ci fornisce un’indicazione della quantità di acqua dolce che stiamo producendo al minuto.
Il flussimetro acqua salata
C’è poi un flussimetro dell’acqua salata processata. Questo è un elemento a nostro avviso molto importante, che molti dissalatori non hanno. Controllare il flusso dell’acqua salata (da cui produciamo l’acqua dolce) è importante. Il flussimetro dell’acqua salata ci consente innanzitutto di vedere che l’impianto stia aspirando l’acqua correttamente e di verificare che funzioni ai livelli nominali previsti in termini di litri/minuto. Ci consente di verificare che il flusso sia normale e costante, che non ci siano sbalzi, turbolenze o bolle d’aria al suo interno, cosa che potrebbe creare problemi e danni sia alla pompa ad alta pressione, sia alla membrana. Ci fornisce infine un controllo visivo della qualità dell’acqua salata che stiamo pescando per produrre l’acqua dolce. Il controllo del flusso dell’acqua salata dunque è fondamentale per il funzionamento ottimale del dissalatore e per prevenire danni o problemi.
Valvola di sicurezza
La valvola di sicurezza dell’impianto è anch’essa posizionata sul pannello di controllo, a portata di mano, per poterla facilmente verificare e ritarare in caso di necessità, con la massima comodità.
Deviatore uscita acqua dolce
Infine abbiamo il deviatore che ci consente di convogliare l’acqua prodotta nel serbatoio della barca oppure verso un’uscita libera che può essere utilizzata per riempire direttamente bottiglie, taniche o altri recipienti.
Più facile da fare che da dire
Quanto descritto è in pratica molto più semplice di quanto possa apparire. Una volta avviato il dissalatore, operazione che richiede qualche minuto, normalmente questo può funzionare per ore senza nessuna operazione richiesta, se non quella di controllare con un colpo d’occhio che i valori sul pannello di controllo siano costanti. In ogni caso, il manuale d’uso del dissalatore spiega nel dettaglio come utilizzare il pannello di controllo e come interpretare i valori che leggiamo sul manometro e sui flussimetri.
Pannello di controllo “naked” o personalizzato
Il pannello di controllo è fornito in versione “naked”, ovvero con la raccorderia a vista, e può essere montato direttamente sulla parete di supporto. Se preferite, il vostro installatore potrà offrirvi una soluzione estetica adatta alle vostre esigenze.