Pubblicato il Lascia un commento

Test con generatore a benzina e dissalatore UM-HD23-40

Il mese scorso abbiamo presentato il dissalatore UM-HD23-40 che produce 40 litri/ora di acqua dolce e può essere alimentato da un generatore portatile a benzina.

Naturalmente abbiamo noi stessi testato a fondo il dissalatore UM-HD23-40 con un generatore a benzina, stressandolo e portandolo ben oltre le normali condizioni di utilizzo.

Abbiamo scelto per il test un generatore con buone caratteristiche di performance, facilmente trasportabile (grazie alle ruote e maniglia tipo trolley da viaggio) e con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Insomma, un generatore che qualsiasi armatore può facilmente reperire e ad un costo decisamente conveniente.

I risultati hanno confermato le nostre aspettative e il generatore a benzina non ha avuto problemi a mantenere in funzione il dissalatore anche quando (solo ai fini di stress-test) l’abbiamo fatto lavorare in condizioni gravose e di pressioni molto aldisopra delle pressioni massime a cui lavora normalmente un dissalatore.

Sono molti gli armatori veri amanti dello stare in rada la cui imbarcazione non è dotata di un generatore marino.

Con un generatore a benzina come quello da noi utilizzato (mostrato nelle foto allegate) o con caratteristiche analoghe è possibile avere sufficiente energia a bordo per raggiungere l’autonomia completa dalla terra ferma grazie ad un dissalatore.

Breve clip del generatore in funzione al picco dello stress-test:

Grazie come sempre per l’attenzione e buon vento!

Pubblicato il Lascia un commento

Test di qualità dell’acqua prodotta dal dissalatore (stress test con acqua sporca)

E’ importante testare le performance del dissalatore anche in condizioni estreme, per assicurare che l’acqua prodotta sia comunque di elevata purezza. 

Questo breve clip riprende uno stress test effettuato su un impianto dissalatore in laboratorio utilizzando l’acqua sporca che vedete nel video. 

Il risultato, come potrete vedere, è acqua pura, incolore, inodore ed insapore. 

Grazie come sempre per l’attenzione e buon vento!

Pubblicato il Lascia un commento

Multimetro integrato nel quadro del dissalatore

Uno dei piccoli miglioramenti che abbiamo apportato sui nostri dissalatori UM-HD23-XX è stato installare un multimetro digitale nel quadro elettrico di azionamento del dissalatore.

Il multimetro ci consente di avere sott’occhio la tensione con cui lavora l’impianto, la corrente e la potenza assorbita.

Queste informazioni sono utili per effettuare una diagnosi rapida e corretta nel caso di anomalie nel funzionamento dell’impianto dissalatore.

La causa delle anomalie, infatti,  potrebbe risiedere nel dissalatore o nella sua fonte di energia elettrica.

Ad esempio, i generatori delle barche con il tempo possono avere delle variazioni nella tensione erogata (tipicamente abbassamenti) o problemi di altra natura. 

Durante alcuni test di utilizzo reale in mare ci capitò che l’impianto dissalatore che stavamo testando non aveva le prestazioni previste. 

Dopo alcune verifiche scoprimmo che il generatore della barca, che sembrava funzionare correttamente, in realtà erogava una tensione molto bassa. 

Bastò intervenire sul regolatore di tensione del generatore per riportare la tensione sui valori corretti e il problema venne risolto con estrema semplicità. 

Il problema in effetti non era nel dissalatore, come inizialmente credevamo, ma nel generatore.

Sulla base di questa esperienza abbiamo deciso di integrare il multimetro digitale, che siamo sicuri darà agli armatori che useranno il nostro dissalatore maggiore confidenza nell’utilizzo dell’impianto.

Grazie come sempre per l’attenzione e buon vento!

Pubblicato il Lascia un commento

Vorrei un dissalatore ma non ho il generatore… Adesso posso!

Il dissalatore UM-HD23-40 ha un assorbimento di potenza che consente di alimentarlo con un generatore portatile a benzina.

Ha le stesse caratteristiche di robustezza, affidabilità e semplicità di utilizzo degli altri dissalatori UM-HD23-xx.

La struttura è modulare come tutta la famiglia di dissalatori UM-HD23-xx, e questo permette di installarlo anche sulle barche più piccole sfruttando spazi normalmente inutilizzabili, senza ridurre la vivibilità di bordo.

Il modello UM-HD23-40 produce 40l/h di acqua dolce purissima.

Può essere alimentato da un generatore portatile a benzina del genere di quelli normalmente commercializzati nei brico-center e affini, che hanno prezzi molto contenuti.

Questo dissalatore è disponibile nella versione con pompa inox AISI 316 oppure nella versione più economica con la pompa in ottone e formula “new heart”.

Potete trovare offerte aggiornate e le specifiche tecniche del dissalatore alla pagina prezzi del sito.

Per ulteriori informazioni e consigli relativi alla vostra barca, non esitate a contattarci.

Grazie come sempre per l’attenzione e buon vento!

Pubblicato il Lascia un commento

Dissalatori versione “B”: grande risparmio con la possibilità di un cuore nuovo all’occorrenza.

I dissalatori versione “B” (brass) impiegano una pompa alta pressione in ottone; per il resto sono identici agli altri.
Le pompe in ottone non nascono per essere utilizzate con acqua di mare e sono maggiormente soggette ad usura rispetto le pompe in acciaio inox AISI 316.
Tuttavia, le pompe in ottone hanno un costo estremamente inferiore rispetto le pompe in acciaio inox e possono essere una buona scelta per chi vuole dotarsi di un ottimo dissalatore spendendo decisamente meno che con una pompa alta pressione in acciaio inox AISI 316.
Inoltre, grazie alla formula “New Heart” dedicata a queste versioni, è possibile sostituire la pompa in ottone (una volta usurata) con una pompa nuova, riportando l’efficienza dell’impianto a valori ottimali.
Potete trovare le offerte aggiornate nella pagina prezzi del sito.

Pubblicato il Lascia un commento

Un dissalatore (non ti cambia la vita ma) ti cambia la crociera

Ciascun armatore ha il suo modo di organizzare la crociera estiva.
Quella crociera che per molti di noi rappresenta la vacanza attesa da mesi e sognata soprattutto in questi freddi giorni d’inverno.
La pianificazione della crociera, rotte, miglia, mete da raggiungere ed esplorare, fa parte del divertimento e ci aiuta a convivere con la lontananza dalla nostra amata barca.
Ci sono alcuni armatori, tuttavia, per i quali l’organizzazione della crociera può diventare stressante.

Per alcuni, ad esempio, è indispensabile passare tutte le notti in porto e pertanto pianificano l’itinerario in maniera precisa giorno per giorno, facendo prenotazioni nei porti con mesi di anticipo per avere la certezza della disponibilità dell’ormeggio, soprattutto nei periodi affollati come Luglio e Agosto.

Tuttavia, mesi prima è difficile prevedere giorni di maltempo o mare grosso. Qualche giorno bloccati in un posto può far saltare tutta la programmazione, costringendo ad una trafila di telefonate per cercare di spostare le prenotazioni, cosa spesso difficoltosa per via dei porti ormai saturi.

Non è raro sentire racconti di armatori la cui crociera è stata rovinata proprio perché qualche giorno di maltempo ha fatto saltare tutte le coincidenze nei porti.

D’altra parte, alcune volte ci troviamo talmente bene in un posto che vorremmo restare qualche giorno in più, ma si è costretti a salpare perché si deve raggiungere il prossimo porto prenotato.

Ovviamente non si possono discutere le scelte degli armatori. Ciascuno vive il diporto come preferisce e più lo aggrada.

Per alcuni passare la notte in rada è considerato poco sicuro. Poco comodo per chi vuole scendere a terra senza usare il tender.

Alcuni invece ripiegano sul porto perché hanno problemi di autonomia per l’acqua di bordo.

Installare un dissalatore a bordo è una possibile soluzione per svincolarsi definitivamente dalla necessità di entrare in porto.

Non dovremo rinunciare al piacere di pianificare la rotta, misurare le miglia, studiare le destinazioni, assaporare l’idea di quando finalmente saremo in crociera.

Ma non avremo l’angoscia di garantirci l’ormeggio in porto per timore di rimanere senza acqua a sufficienza.

Potremo decidere se fermarci una notte in più in una località che ci ha incantato oppure deviare la nostra rotta in caso di maltempo senza avere lo stress di decine di telefonate.

Risparmieremo il costo dell’ormeggio; anche se per alcuni non è un certo un problema, ormai gli ormeggi d’estate superano facilmente il centinaio di euro a notte anche per piccole imbarcazioni.

Saremo indipendenti anche da brutte sorprese. Purtroppo d’estate capita in alcuni porti che l’acqua scarseggi o sia razionata o erogata solo in certi orari.

Arrivare in porto senza acqua non vedendo l’ora di farci una doccia per scoprire che l’acqua viene erogata solo in alcune fasce orarie, magari già passate, non è piacevole.

Potremo permetterci anche di risciacquare la barca piena di sale dopo giorni di navigazione usando l’acqua prodotta dal nostro dissalatore.

Soprattutto, scopriremo che stando in rada è possibile godere di momenti indimenticabili, tramonti e albe mozzafiato e un contatto con il mare che non ha uguali.

In definitiva, un dissalatore certo non ci cambia la vita ma può (nei limiti del ragionevole) cambiarci la crociera in meglio.

Pubblicato il Lascia un commento

Dissalatori per la nuova stagione nautica

Siamo quasi pronti per affrontare la nuova stagione nautica.

Il riscontro della passata stagione che abbiamo avuto dagli armatori che hanno scelto i nostri dissalatori per la loro barca, e anche dagli installatori che hanno montato gli impianti, ci ha confortato nelle nostre scelte.

Robustezza, affidabilità, semplicità: queste sono le caratteristiche che deve avere secondo noi un dissalatore.

Gli armatori ci hanno detto che usare l’impianto è risultato semplice e non hanno avuto problemi durante le loro crociere.

Grazie alla nostra soluzione modulare alcuni hanno risparmiato spazio a bordo, altri hanno potuto scegliere la collocazione ottimale per la propria barca.

Gli installatori che montavano un nostro dissalatore per la prima volta non hanno avuto problemi e hanno completato l’installazione ed il collaudo in pochissimo tempo.

In vista della nuova stagione nautica, abbiamo aggiornato la nostra offerta di dissalatori, apportando qualche leggera miglioria ai modelli dello scorso anno e prevedendo di introdurre anche una nuova versione, che speriamo di rendere disponibile prima della primavera, dedicata ai natanti e alle imbarcazioni più piccole.

A presto e buon vento!

Pubblicato il Lascia un commento

Bere l’acqua del dissalatore ?

Il dissalatore è in grado di eliminare non solo il sale, ma anche qualsiasi impurità presente nell’acqua che preleva dal mare, inclusi microorganismi, batteri e virus.

Il nostro dissalatore utilizza componenti fra i migliori sul mercato ed è progettato per offrire una qualità di filtrazione allo stato dell’arte della tecnologia a osmosi inversa.

L’acqua dolce prodotta dal nostro dissalatore raggiunge una purezza addirittura migliore, in termini di TDS (solidi totali disciolti), rispetto la tipica acqua oligominerale in bottiglia venduta nei supermercati.

L’acqua prodotta dal dissalatore si può quindi bere, utilizzare per cucinare e, naturalmente, per lavarsi e per le pulizie di bordo.

Tuttavia, l’acqua prodotta dal dissalatore è praticamente priva di sali minerali, anche di quei sali necessari all’organismo.

Per una durata limitata nel tempo, come quella che può essere una crociera estiva, in generale per qualche mese, in presenza di un’alimentazione normale e bilanciata, bere acqua prodotta dal dissalatore non dovrebbe indurre carenze di sali minerali.

Per supplire alla mancanza di sali minerali nell’acqua del dissalatore, è possibile assumere un integratore di sali minerali in compresse, facilmente reperibile in qualsiasi supermercato.

Pubblicato il Lascia un commento

Acqua pura ma attenzione al serbatoio di bordo

L’acqua prodotta dal dissalatore è priva di impurità, microorganismi, batteri e virus. 

E’ pertanto un’acqua estremamente pura e che si può bere.

Tuttavia, bisogna fare attenzione allo stato igienico del serbatoio della barca dove potrebbero proliferare microorganismi di vario genere. 

Se il serbatoio di bordo è sporco l’acqua prodotta dal dissalatore che viene immessa nel serbatoio potrebbe contaminarsi e quindi perdere la sua purezza microbiologica originaria.

Per ovviare a questo potenziale problema è consigliabile in primo luogo aggiungere regolarmente un disinfettante per l’acqua nel serbatoio. 

In questo modo manterremo serbatoio e impianto idrico di bordo puliti e igienizzati evitando il proliferare di alghe e batteri nel serbatoio. 

Esistono vari prodotti in commercio. Uno molto diffuso ad esempio è l’amuchina, il cui principio attivo è il cloro.

La stessa acqua potabile che sgorga dai rubinetti delle nostre case è addizionata di una minima quantità di cloro per mantenerla sanificata.

Naturalmente, se l’acqua nel serbatoio viene addizionata con prodotti disinfettanti potrebbe essere preferire non berla, ma usarla solo per lavarci e per pulizie varie.

Per l’acqua da bere e per cucinare, invece, possiamo prelevare acqua pura direttamente dall’apposita uscita del dissalatore, riempiendo bottiglie, borracce o altri recipienti puliti.

In questo modo avremo sempre acqua fresca da bere a portata di mano e acqua sanificata nel serbatoio per l’igiene dell’equipaggio e per le varie operazioni di pulizia.

Pubblicato il Lascia un commento

Qualità dell’acqua dolce del dissalatore

Può sembrare strano, difficile da credere, che il dissalatore possa produrre acqua buona da bere pescando l’acqua del mare che ci circonda.

Questa “magia” è resa possibile utilizzando un processo filtrante che utilizza la tecnologia a osmosi inversa. 

Oltre a una serie di filtri che hanno il compito di eliminare le impurità più grossolane e macroscopiche, viene utilizzata una speciale membrana che potremmo descrivere come un “setaccio molecolare” e che è in grado di eliminare non solo il sale, ma anche qualsiasi impurità presente nell’acqua, inclusi microorganismi, batteri e virus.

Se il dissalatore è progettato correttamente e impiega componenti di alto livello, la qualità dell’acqua dolce prodotta è eccellente. 

Il nostro dissalatore raggiunge una purezza addirittura migliore, in termini di TDS (solidi totali disciolti), rispetto la maggior parte delle acque vendute in bottiglia nei supermercati.